Che cos'è il Pest Management

Pubblicato il 2 maggio 2024 alle ore 16:26

Pest Management è un termine che si usa spesso, ma cosa significa davvero? In che cosa consiste?

Breve articolo sulle fasi e le procedure del Pest Management e delle opportunità di mercato

Che cos'è il Pest Management

 

Spesso le parole in inglese portano in dote un aura di importanza, e spesso sono usati per nascondere il nulla, o professioni e procedure che in italiano hanno un impatto meno altisonante. La premessa è doverosa perché anch'io sono cascata,  per poi comprendere che il Pest Management non è una parola da sciorinare ma un modo di intendere i servizi di disinfestazione articolato e integrato. 

Il Pest Management è un progetto di intervento che propone un modello gestionale integrato per contrastare e controllare gli infestanti. Che cosa significa, che le strategie da mettere in campo per la soluzione e la protezione degli ambienti sono da sviluppare attraverso una fase di analisi ambientale e degli infestanti che determina le azioni da intraprendere per risolvere la problematica e proteggere il sito dalle future infestazioni. Il Pest Management propone pertanto un progetto articolato che prevede azioni preliminari meccaniche riservate all'ambiente preso in considerazione, per eliminare e contenere le criticità presenti, per poi proporre un progetto operativo di pest control, con posizionamento di impianti di controllo e cattura e monitoraggi programmati di verifica e azione.

Come ogni progetto di sviluppo anche il Pest Management è composto da fasi e procedure, quali sono?

Le fasi del Pest Management sono due, la fase strategica e quella operativa.

Con fase strategica si intende la capacità di analisi ambientale interna ed esterna del sito considerato, che dovrà rilevare le criticità dirette e indirette e le azioni da intraprendere per ripristinare le evidenze che favoriscono gli infestanti. Le azioni di analisi e gli strumenti seguono alcune procedure e valutazioni delle soglie di rischio utili per leggere la situazione. La fase strategica è chiamata Pest Proofing ed è integrata dal Pest Profiling, ovvero la capacità di conoscere il comportamento degli infestanti e saper leggere un ambiente rispetto a questi. 

La fase operativa è la messa in opera delle azioni evidenziate nella fase preliminare, la posa di impianti di controllo e cattura seguendo procedure di protezione concentrica del sito - dall'esterno verso l'interno -  e di valutazione delle soglie di rischio durante il monitoraggio programmato. La fase operativa è chiamata Pest Control e si può integrare con azioni di Pest Spot

Questo tipo di progettazione consente di abbattere l'incidenza dei biocidi, andando a ripristinare le cause delle infestazioni e riducendo le possibilità ambientali per gli infestanti.  Un altro punto di forza dell'approccio progettuale è di controllare le eventuali recidive, comprendere cosa stia accadendo seguendo procedure valutative e indici di rischio. Non ultimo la possibilità di creare un core business sia per le azioni di pest proofing che per il pest control voltato anche ai privati. Sdoganare il Pest Management anche per i servizi privati, consente di fidelizzare il cliente con contratti e monitoraggi , emancipando la professione dall'idea vetusta di lavoro poco nobile. Di questo tema, ovvero la possibile reddittività con un approccio progettuale anche per i privati, mi occuperò in un prossimo articolo.

Concludendo il Pest Management è una possibilità di sviluppo aziendale e professionale, adottare questo modo di intendere i servizi di disinfestazione permette di posizionare l'azienda come partener professionale nella protezione ambientale e delle persone, abbattendo l'uso dei biocidi e offrendo servizi integrati di prevenzione, abbandonando l'idea di disinfestazione che cura solo il sintomo. 

Aggiungi commento

Commenti

Marco
un anno fa

Interessante, in effetti come sistema è aderente alle situazioni che capitano. Pensavo anche dai privati, potrebbe essere un modo nuovo. Voglio approfondire !

Lorenzo
un anno fa

Quindi dici che il pest proofing potrebbe essere la soluzione? la vedo dura con i clienti!! Hai presente no?, è raro che facciano le cose che indichi nell'analisi ambientali, sono costi che non vogliono affrontare!

Tatiana
un anno fa

Ciao Lorenzo, hai ragione nel dire che spesso il cliente o procrastina o proprio non fa le cose che consigli e che sono necessarie. Sicuramente sono i costi che percepisce come perdite e non come investimento. Eppoi nessuno ama sentirsi dire che ha delle criticità e che è un po' colpa sua se gli infestanti ci sono. Io credo che si debba iniziare ad essere leali con i clienti e se non vogliono spendere e fare cose, non possiamo opporci ma possiamo dirgli che a) non è un costo inutile ma un investimento a protezione del sito, b) qualsiasi azione di pest control o pest spot seguente non potrà garantire l'eliminazione del problema. Le condizioni ambientali determinano e favoriscono le infestazioni. Se il cliente lo comprende, comprenderà che quella spesa è in realtà una protezione di guadagni futuri.
Grazie del commento !!!!

Crea il tuo sito web con Webador